Le 7 meraviglie del mondo moderno – quali sono e come sono state stabilite

Data:

Share post:

Le 7 meraviglie del mondo moderno sono rappresentate da una lista creata nel 2007 attraverso una campagna di votazione a livello globale, organizzata dalla New7Wonders Foundation. Lo scopo della campagna era identificare ed evidenziare le più notevoli ed impressionanti strutture create dall’uomo nell’era moderna.

Come sono state scelte le 7 meraviglie del mondo moderno

Nell’antica Grecia, esisteva una lista di sette monumenti architettonici chiamata “Sette meraviglie della terra degne di essere osservate”. Questa lista era principalmente conosciuta attraverso il lavoro di Filone di Bisanzio, “De septem mundi miraculis”, ed era chiamata “Le sette meraviglie del mondo”. Ad eccezione della Grande Muraglia Cinese, tutti gli altri sei monumenti di questa antica lista sono stati distrutti in diverse circostanze, come disastri naturali, incendi o terremoti.

L’idea di Bernard Weber, fondatore della New7Wonders Foundation, era quella di creare una nuova lista di monumenti esistenti e ben conservati, opere dell’uomo, da considerare “meraviglie del mondo”. In questo modo, sono stati esclusi i monumenti naturali e le costruzioni utilitarie, concentrandosi su monumenti con valore estetico realizzati prima del 2000.

Il processo di selezione ha avuto diverse fasi. Nel novembre 2005 sono stati considerati 19 monumenti e il 1° gennaio 2006 la New7Wonders Foundation ha annunciato la selezione finale degli obiettivi che sono rimasti in competizione.

Una commissione composta da sei architetti rinomati provenienti da 5 continenti (Zaha Hadid, César Pelli, Tadao Ando, Harry Seidler, Aziz Tayob, Yung Ho Chang) e presieduta da Federico Mayor, ex direttore generale dell’UNESCO, ha effettuato questa selezione.

Nella fase finale, che è durata dal gennaio 2006 al giugno 2007, la lista finale è stata sottoposta al voto a livello mondiale. Le persone di tutto il mondo hanno avuto la possibilità di votare tramite internet, telefono o SMS. Circa 100 milioni di persone hanno partecipato a questa votazione.

Il 7 luglio 2007 i risultati del voto sono stati annunciati al pubblico in uno spettacolo festoso trasmesso in televisione che si è tenuto a Lisbona, Portogallo. È stato il momento in cui sono state rivelate le 7 meraviglie del mondo moderno, basate sui risultati del voto popolare globale.

Quali sono le 7 meraviglie del mondo moderno

1. La Grande Muraglia Cinese 

Dove si trova

La Grande Muraglia Cinese si trova nel nord della Cina, attraversando le province di Hebei, Beijing, Tianjin, Mongolia Interna, Shanxi, Shaanxi, Ningxia, Gansu e Qinghai. Si estende per una distanza impressionante da est a ovest del paese.

Cosa è

La Grande Muraglia Cinese è una massiccia costruzione composta da una serie di mura e fortificazioni costruite per servire come sistema difensivo contro le invasioni dal nord. Il suo scopo principale era quello di proteggere la regione cinese dalle incursioni delle tribù nomadi, come i mongoli e altri gruppi delle steppe asiatiche.

Anche se inizialmente è stata costruita come fortificazione difensiva, la Grande Muraglia Cinese ha anche una significativa importanza culturale e turistica. Attrae milioni di visitatori ogni anno grazie alla sua impressionante bellezza, alla sua ricca storia e al fatto che è considerata un simbolo della Cina e dell’ingegnosità umana.

Quando è stata costruita

La costruzione della Grande Muraglia Cinese è iniziata nel III secolo a.C., durante la dinastia Qin. Il primo imperatore della Cina, Qin Shi Huang, ordinò l’unificazione e la consolidazione delle mura separate costruite in precedenza dai vari stati feudali. Aggiunse nuove sezioni e collegò le mura esistenti per formare una fortificazione continua.

Informazioni importanti:

  • Lunghezza e dimensioni: La lunghezza totale della Grande Muraglia Cinese è stimata a circa 21.196 chilometri. In alcune zone, la muraglia ha una larghezza di circa 7-8 metri e un’altezza di circa 6-7 metri.
  • Patrimonio dell’umanità UNESCO: Nel 1987, la Grande Muraglia Cinese è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, riconosciuta per la sua importanza culturale e storica.
  • Tecniche di costruzione: La costruzione della Grande Muraglia Cinese ha coinvolto l’uso di varie tecniche e materiali. Le fondamenta erano spesso realizzate in pietra o terra ben compattata, mentre le sovrastrutture erano costruite con mattoni, blocchi di pietra e malta di calce. Le parti più esposte agli attacchi erano spesso rinforzate con alte torri di guardia e bastioni difensivi.
  • Massiva forza lavoro umana: La costruzione della Grande Muraglia Cinese ha richiesto una massiccia forza lavoro, coinvolgendo milioni di persone. Schiavi, soldati e contadini erano coinvolti nella costruzione, sotto la supervisione di funzionari governativi. Si dice che la muraglia sia conosciuta anche come “il cimitero più grande del mondo”, poiché molte persone sono morte durante la costruzione e sono state sepolte nella muraglia stessa.
  • Variazioni regionali: La Grande Muraglia Cinese non è uniforme in tutta la sua lunghezza. Ci sono variazioni nello stile e nell’aspetto della muraglia in base alla regione e alla dinastia che ha effettuato la costruzione. Alcune sezioni sono ben conservate e aperte ai turisti, mentre altre hanno subito danni o sono state ricostruite in epoca moderna.
  • Importanza strategica e simbolismo culturale: La Grande Muraglia Cinese non ha solo svolto una funzione difensiva, ma ha anche avuto una notevole importanza strategica e culturale. Ha rappresentato l’unità della Cina, simboleggiato la forza e la resistenza del popolo cinese e ha avuto un profondo impatto sull’identità nazionale cinese.
  • Principale attrazione turistica: La Grande Muraglia Cinese è una delle più famose attrazioni turistiche al mondo, attirando milioni di visitatori ogni anno. È considerata un simbolo della Cina e dell’ingegnosità umana.
  • Stato attuale: Alcune parti della Grande Muraglia Cinese hanno subito danni nel corso del tempo, sia a causa di fattori naturali come l’erosione e la crescita della vegetazione, sia a causa dell’azione dell’uomo. Tuttavia, notevoli sforzi di conservazione e restauro sono stati compiuti per preservare questa costruzione storica.

2. Il Colosseo

2. Il Colosseo

Fonte foto

Dove si trova

Il Colosseo si trova a Roma, Italia. È situato nella parte centrale della città, in una zona conosciuta come il “Celio”.

Cosa è

Il Colosseo è un antico anfiteatro costruito durante l’Impero Romano ed è considerato un capolavoro dell’architettura e dell’ingegneria romana.

La struttura del Colosseo è impressionante. Ha una forma ovale ed è principalmente costruito in pietra e cemento. L’anfiteatro ha quattro piani, con massicce arcate e colonne doriche, ioniche e corinzie che decorano le sue facciate. All’interno, aveva una complessa rete di corridoi e tunnel che consentivano un accesso rapido per gladiatori, animali e altri partecipanti agli eventi.

Quando è stato costruito

Il Colosseo è stato costruito tra gli anni ’70 e ’80 d.C. La costruzione è iniziata sotto il regno dell’imperatore Vespasiano ed è stata completata sotto la guida del suo successore, l’imperatore Tito.

Si ritiene che l’inaugurazione ufficiale sia avvenuta nell’anno 80 d.C., con l’organizzazione di spettacoli grandiosi che sono durati circa 100 giorni.

Informazioni importanti:

  • Dimensioni e capacità: Il Colosseo ha una lunghezza di circa 189 metri, una larghezza di circa 156 metri e un’altezza di circa 50 metri. Aveva una capacità stimata tra 50.000 e 80.000 spettatori.
  • Materiali di costruzione: Il Colosseo è stato costruito principalmente in pietra e cemento. Le sue facciate erano decorate con colonne doriche, ioniche e corinzie.
  • Palco e sotterraneo: Il palco principale del Colosseo era una piattaforma rialzata dove si svolgevano le lotte e gli spettacoli. Sotto il palco c’era un complesso sistema di tunnel e corridoi (l’ipogeo) utilizzato per portare gladiatori, animali e altri elementi sul palco.
  • Spettacoli ed eventi: Il Colosseo ospitava una varietà di spettacoli, tra cui lotte tra gladiatori, caccia a animali selvatici, rappresentazioni teatrali, battaglie navali simulate ed esecuzioni. Questi eventi erano organizzati per impressionare e intrattenere il pubblico romano.
  • Deterioramento e restauro: Nel corso del tempo, il Colosseo ha subito danni a causa di terremoti, disastri naturali e sfruttamento per materiali da costruzione. Tuttavia, numerosi sforzi di restauro e conservazione sono stati intrapresi nei secoli per mantenere la struttura in piedi.
  • Stato attuale: Il Colosseo è riconosciuto come uno dei siti archeologici più importanti ed è incluso nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO insieme ad altri monumenti dell’antica Roma.
  • Principale attrazione turistica: Il Colosseo è una delle attrazioni turistiche più popolari al mondo, attirando milioni di visitatori ogni anno. È una destinazione straordinariamente impressionante per gli amanti della storia e dell’architettura.

3. Il sito archeologico di Petra 

Dove si trova:

Il sito archeologico di Petra si trova in Giordania. Petra è una città antica e un importante sito archeologico, famosa per le sue costruzioni scavate nella roccia e per il suo famoso monumento, Al-Khazneh (Il Tesoro).

Petra è situata in una stretta e profonda valle nelle Montagne Ruhunu, nella parte meridionale della Giordania, a circa 3 ore di auto dalla capitale Amman.

Cos’è:

Il sito archeologico di Petra è un importante luogo storico e archeologico situato in Giordania. È noto per la sua architettura sorprendente e per il fatto che molte delle sue costruzioni sono scavate nella roccia.

Quando è stato costruito:

Il periodo di costruzione dei siti archeologici a Petra varia, poiché la città è stata sviluppata gradualmente nel corso di diversi secoli. Tuttavia, le prime prove di attività umana nella zona risalgono all’età preistorica, intorno al 7000 a.C.

La civiltà nabatea iniziò a svilupparsi nella regione intorno al IV secolo a.C. e raggiunse l’apice durante il suo periodo di fioritura tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. In questo periodo, la maggior parte delle principali costruzioni di Petra furono realizzate, inclusi i famosi intagli nella roccia e i templi. La città fungeva da capitale del regno nabateo ed era diventata un importante centro commerciale e culturale nel Medio Oriente.

Dopo la fine del periodo nabateo, Petra continuò a esistere sotto il dominio romano e subì ulteriori trasformazioni architettoniche e culturali. Tuttavia, nei secoli successivi, la città declinò e fu in gran parte abbandonata, dimenticata dal mondo esterno fino al XIX secolo, quando fu riscoperta da esploratori europei.

Informazioni importanti:

  • Sito di Petra: Petra è situata in una stretta valle nelle Montagne Ruhunu, nella parte meridionale della Giordania. È un sito archeologico e storico impressionante e famoso in tutto il mondo.
  • Capitale nabatea: Petra fu la capitale della civiltà nabatea, un popolo arabo antico. I nabatei prosperarono nella regione tra il IV secolo a.C. e il IV secolo d.C.
  • Costruzioni nella roccia: Una delle caratteristiche distintive di Petra è la sua architettura unica, con molte costruzioni scavate nella roccia. Il famoso Tesoro (Al-Khazneh) ne è un esempio straordinario, con una facciata imponente e colonne massicce.
  • Commercio e importanza culturale: Petra è stata un importante centro commerciale e culturale nel Medio Oriente. Situata su rotte commerciali cruciali, la città ha facilitato gli scambi commerciali e culturali tra diverse civiltà.
  • Sito del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO: Petra è stata dichiarata sito del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1985, riconoscendo la sua importanza e i suoi valori culturali e archeologici.
  • Scoperta e riscoperta: Sebbene fosse conosciuta dalle popolazioni locali, Petra rimase relativamente sconosciuta al resto del mondo fino alla sua riscoperta da parte di esploratori europei nel XIX secolo.
  • Vita romana: Dopo la conquista dei nabatei da parte dell’Impero Romano nel 106 d.C., Petra divenne una importante colonia romana e subì modifiche e aggiunte in stile romano.
  • Importanza turistica: Petra è una delle attrazioni turistiche più popolari della Giordania. I visitatori si godono la bellezza unica delle costruzioni scavate nella roccia e la ricchezza storica del sito.
  • Il Siq: Per raggiungere l’interno di Petra, i visitatori devono attraversare il Siq, un canyon lungo circa 1,2 km con pareti alte e imponenti. Il Siq offre un’esperienza incredibile e anticipa la vista mozzafiato del Tesoro.
  • Il Tempio del Deserto: Il Tempio del Deserto, noto anche come Tempio di Dushara, è un importante santuario nabateo situato nelle vicinanze del centro di Petra. Era dedicato al principale dio dei nabatei, Dushara.
  • Qasr al-Bint: Qasr al-Bint è un grande e ben conservato tempio di Petra. È considerato uno dei templi più importanti della città ed è stato costruito nel I secolo a.C. Probabilmente era dedicato alla dea nabatea Al-Uzza.
  • Petra di Notte: Petra di Notte è un evento speciale che si tiene due volte alla settimana e offre ai visitatori l’opportunità di esplorare il sito archeologico alla luce delle candele. Questa esperienza unica aggiunge un tocco magico e misterioso alla visita a Petra.
  • La Strada dei Re: La Strada dei Re è un percorso escursionistico spettacolare che attraversa le Montagne Ruhunu e conduce a Petra. Questa strada è stata utilizzata dal re nabateo e dalle carovane commerciali nell’antichità.
  • Le Monasteri di Petra: Oltre al Monastero di Ad-Deir, ci sono anche altri monasteri importanti a Petra, come il Monastero di Al-Wu’ayra e il Monastero di Al-Madbah. Sono situati sulle cime delle montagne e possono essere raggiunti attraverso escursioni e ripide scale.

4. Il Taj Mahal 

4. Il Taj Mahal 

Fonte foto

Dove si trova

Il Palazzo Taj Mahal si trova nella città di Agra, nello stato dell’Uttar Pradesh, in India. È situato sulle rive del fiume Yamuna ed è considerato uno dei monumenti più famosi al mondo.

Cos’è

Il Taj Mahal è un mausoleo in India. La sua costruzione è un esempio notevole di simmetria perfetta e di dettagli preziosi, come le incrostazioni di pietre preziose e la calligrafia araba che decorano le pareti. Il Taj Mahal è una importante attrazione turistica e un simbolo d’amore e raffinatezza architettonica.

Quando è stato costruito

Il Taj Mahal è stato costruito tra il 1631 e il 1648, durante il regno dell’imperatore Mughal Shah Jahan, come mausoleo per sua moglie, Mumtaz Mahal. È famoso per la sua magnifica architettura e l’uso dettagliato del marmo bianco e delle decorazioni in pietre preziose.

Informazioni importanti:

  • Costruzione: Il Taj Mahal è stato costruito tra il 1631 e il 1648, durante il regno dell’imperatore Mughal Shah Jahan. È stato creato come mausoleo in memoria di sua moglie, Mumtaz Mahal.
  • Architettura: Il Taj Mahal è un notevole esempio di architettura islamica. È costruito in stile architettonico Mughal, che combina influenze persiane, indiane e islamiche. La struttura principale è realizzata in marmo bianco ed è circondata da splendidi giardini.
  • Simbolismo: Il Taj Mahal è spesso chiamato “poesia in marmo” ed è considerato un simbolo dell’amore eterno. È stato costruito come espressione dell’amore di Shah Jahan per sua moglie Mumtaz Mahal ed è considerato uno dei monumenti più romantici al mondo.
  • UNESCO: Il Taj Mahal è stato inserito nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1983. È riconosciuto per il suo valore architettonico e culturale e attira milioni di turisti ogni anno.
  • Restauri: Nel corso degli anni, il Taj Mahal ha subito danni causati dall’inquinamento e dall’usura naturale. Sono stati effettuati lavori di restauro e conservazione per mantenere la magnificenza del monumento.
  • Visita: Il Taj Mahal può essere visitato dai turisti. Ci sono regole e restrizioni per l’accesso al complesso, come i controlli di sicurezza e il divieto di fotografare in alcune aree. Ai visitatori viene consigliato di rispettare le norme di conservazione e di apprezzare il monumento con cura.
  • Creatore e architetto: Il Taj Mahal è stato progettato dall’architetto principale Ustad Ahmad Lahauri, che ha guidato un grande team di architetti e artigiani nella costruzione del monumento.
  • Marmo prezioso: Il marmo bianco utilizzato nella costruzione del Taj Mahal proviene dalle cave di marmo del Rajasthan, in India. Diversi tipi di marmo, compreso il marmo bianco puro, sono stati utilizzati per diverse parti del edificio.
  • Dettagli decorativi: Il Taj Mahal è decorato con una varietà di dettagli architettonici e artistici. Le pietre preziose utilizzate nelle incrostazioni includono diaspro, agata, corallo e diverse tipologie di pietre semipreziose.
  • Simmetria perfetta: Il Taj Mahal è famoso per la sua simmetria perfetta. La facciata principale, i giardini e le quattro torri sono disposti in modo simmetrico ed equilibrato.
  • Cambiamenti di colore: A seconda dell’ora del giorno e dell’illuminazione, il marmo bianco del Taj Mahal può creare l’illusione di un sottile cambiamento di colore, da tonalità rosa a toni dorati.
  • Festival Taj Mahotsav: Ogni anno, nel mese di febbraio, si tiene il festival Taj Mahotsav ad Agra. Questo festival mira a promuovere e celebrare la cultura indiana, inclusa l’arte, la musica, la danza e le tradizioni culinarie.
  • Leggenda del Taj Mahal nero: Si dice che Shah Jahan avesse intenzione di costruire un palazzo identico in marmo nero sulla sponda opposta del fiume Yamuna, di fronte al Taj Mahal bianco. Questo palazzo nero avrebbe dovuto essere il suo mausoleo finale. Tuttavia, il piano non fu realizzato perché Shah Jahan fu detronizzato dal proprio figlio, Aurangzeb, e rimase imprigionato nella Fortezza di Agra fino alla fine dei suoi giorni.

5. Statua di Gesù Redentore a Rio de Janeiro 

Dove si trova

La statua di Gesù Redentore si trova a Rio de Janeiro, in Brasile. È situata sulla cima del Monte Corcovado, nel Parco Nazionale della Tijuca.

Cos’è

La statua di Gesù Redentore (conosciuta anche come la Statua di Cristo Redentore) è una gigantesca scultura che raffigura la figura di Gesù Cristo. È situata nella città di Rio de Janeiro, in Brasile, sulla cima del Monte Corcovado, a un’altitudine di circa 700 metri.

Quando è stata costruita

La statua è stata progettata dall’ingegnere brasiliano Heitor da Silva Costa e scolpita dallo scultore francese Paul Landowski. La costruzione è iniziata nel 1922 e ha richiesto circa 9 anni per essere completata, terminando nel 1931. La statua è realizzata in cemento armato e rivestita con lastre di pietra bianca, conferendole un aspetto impressionante.

Informazioni importanti:

  • Dimensioni: La statua ha un’altezza totale di circa 38 metri, compreso il basamento, e un peso di circa 635 tonnellate.
  • Costruzione: I lavori di costruzione sono iniziati nel 1922 e si sono conclusi nel 1931. La statua è realizzata in cemento armato e rivestita con lastre di pietra bianca.
  • Simbolismo: La posizione in cui è raffigurato Gesù, con le braccia aperte, simboleggia la benedizione e la protezione su Rio de Janeiro e su tutto il mondo.
  • Progettazione e costruzione: La statua di Gesù Redentore è stata progettata dall’ingegnere brasiliano Heitor da Silva Costa e scolpita dallo scultore francese Paul Landowski. Per la sua realizzazione sono stati utilizzati materiali come il cemento armato, il ferro e le lastre di pietra.
  • Finanziamento: La costruzione della statua è stata finanziata principalmente attraverso donazioni pubbliche. Sono state organizzate campagne di raccolta fondi in Brasile e in altri paesi, e la principale fonte di finanziamento è stata una tassa locale sul caffè.
  • Lavoratori coinvolti: Più di 3.000 persone sono state coinvolte nella costruzione della statua, tra cui ingegneri, architetti, scultori e operai.
  • Restauri: Nel corso degli anni, la statua è stata oggetto di lavori di restauro e manutenzione. Negli anni ’80 e 2000 sono state effettuate operazioni di consolidamento e pulizia della struttura, al fine di mantenerla in buone condizioni.
  • Riconoscimento UNESCO: Nel 2007, la Statua di Gesù Redentore è stata inclusa nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, come parte del paesaggio urbano di Rio de Janeiro.
  • Illuminazione: Nel 2008 è stato installato un sistema di illuminazione a LED sulla statua, permettendo di renderla visibile anche di notte, offrendo uno spettacolo luminoso impressionante.
  • Eventi speciali: La statua è stata sede di numerosi eventi e cerimonie, tra cui servizi religiosi, concerti, festività nazionali e altre manifestazioni culturali.
  • Attrazione turistica: La statua di Gesù Redentore è una delle più famose attrazioni turistiche di Rio de Janeiro e del mondo intero, attirando milioni di visitatori ogni anno.
  • Vista panoramica: Dalla piattaforma di osservazione situata alla base della statua, i visitatori possono godere di una vista panoramica spettacolare sulla città di Rio de Janeiro, sull’Oceano Atlantico e sui dintorni.
  • Accessibilità: Per raggiungere la statua, è possibile utilizzare il trenino che parte dal Monte Corcovado, offrendo un pittoresco viaggio attraverso la foresta tropicale, oppure è possibile utilizzare autobus e taxi. È disponibile anche una scala mobile e un ascensore per raggiungere la piattaforma di osservazione.
  • Importanza culturale: La statua di Gesù Redentore è considerata un importante simbolo culturale e religioso del Brasile ed è diventata un punto di riferimento per la città di Rio de Janeiro.

6. Le rovine di Machu Picchu 

Dove si trova

Le rovine incaiche di Machu Picchu si trovano in Perù, nelle Ande, a circa 80 chilometri a nord-ovest della città di Cusco. Machu Picchu si trova in una zona montuosa, a un’altitudine di circa 2.430 metri sopra il livello del mare, ed è circondato da un paesaggio spettacolare, tra cui montagne, valli e fiumi.

Cos’è

Machu Picchu è un sito archeologico e una delle attrazioni turistiche più importanti e conosciute al mondo. È un’antica cittadella inca situata nelle Ande del Perù. Le rovine di Machu Picchu consistono in un complesso architettonico impressionante, composto da templi, palazzi, terrazze agricole e sistemi di acquedotti. Le strutture sono state costruite con precisione e ingegnosità, il che ne ha permesso la resistenza nel corso dei secoli. Machu Picchu è anche famoso per il suo paesaggio spettacolare, con cime montuose circostanti e panoramiche sulle valli e i fiumi sottostanti.

Quando è stato costruito

Machu Picchu è stato costruito durante l’Impero Inca, nel XV secolo. Si crede che la costruzione sia iniziata intorno al 1450 ed è stata completata in circa 50 anni. Questo è stato un ambizioso progetto dell’imperatore inca Pachacuti, che desiderava creare una residenza lussuosa e un centro religioso nella regione montuosa delle Ande peruviane. Machu Picchu è stato abbandonato intorno al 1572, durante la conquista spagnola dell’Impero Inca, e è rimasto nascosto al mondo per molti secoli, fino alla sua scoperta nel 1911.

Informazioni importanti:

  • Patrimonio dell’umanità UNESCO: Machu Picchu è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel 1983. È stato riconosciuto per il suo notevole valore culturale e architettonico.
  • La grande salita: Per raggiungere Machu Picchu, i turisti devono scalare la montagna Huayna Picchu o la Montagna Machu Picchu. Queste scalate possono essere impegnative, ma offrono viste panoramiche mozzafiato del sito.
  • Inti Punku (Porta del Sole): Inti Punku è un punto di passaggio situato all’ingresso di Machu Picchu. Molti turisti arrivano qui durante un’escursione di un giorno lungo il sentiero Inca, che inizia nella città di Cusco.
  • Il Sentiero Inca: La rotta più popolare per raggiungere Machu Picchu è attraverso il Sentiero Inca. Questo è un famoso percorso escursionistico di quattro giorni e tre notti, che attraversa le montagne e le foreste tropicali, e include la visita ad altri siti archeologici inca.
  • Importanza astronomica: Machu Picchu è stato costruito con attenzione all’allineamento astronomico. Le sue strutture, come l’Intihuatana, servono da calendari solari e osservatori astronomici.
  • Il Santuario del Puma: Si crede che Machu Picchu sia stato concepito come un santuario per il Puma, che era un simbolo importante nella cultura Inca. La forma generale del sito archeologico assomiglia alla silhouette di un puma vista dall’alto.
  • Connessione con la città di Cusco: Machu Picchu si trova a circa 80 chilometri dalla città di Cusco, che è stata la capitale dell’Impero Inca. Cusco è una città con una ricca storia e architettura coloniale ed è il punto di partenza per visitare Machu Picchu.
  • Architettura incaica straordinaria: Le costruzioni a Machu Picchu sono considerate straordinarie grazie alla tecnica avanzata di lavorazione della pietra e ai complessi sistemi di drenaggio. La pietra tagliata è stata utilizzata per costruire le strutture e le fitte connessioni permettono alle pietre di adattarsi perfettamente l’una all’altra, senza la necessità di materiale legante.
  • Importanza delle terrazze agricole: Machu Picchu ha una serie di terrazze agricole rialzate che servivano per coltivare cibo e sostenere la popolazione. Queste terrazze ingenue sono state costruite per prevenire l’erosione del suolo e permettere la coltivazione in aree montuose ripide.
  • Significato religioso: Machu Picchu ha servito come importante centro religioso per gli Inca. Alcune strutture, come il Tempio del Sole e i Templi delle Tre Finestre, indicano una particolare importanza data all’astrologia e alla venerazione del sole.
  • Conservazione e protezione: A causa del grande flusso di turisti, oltre che di altre minacce, Machu Picchu è soggetto a costanti sforzi di conservazione e protezione. Ciò include rigorose regole per i visitatori, restrizioni d’accesso e lavori di manutenzione delle strutture.
  • La città perduta degli Inca: Machu Picchu è spesso chiamato la “Città perduta degli Inca” perché è rimasto nascosto e sconosciuto al mondo esterno per secoli. La sua segretezza e isolamento hanno contribuito alla conservazione e all’integrità del sito archeologico.
  • Machu Picchu nella cultura popolare: Machu Picchu è diventato un simbolo della cultura e della storia peruviana ed è stato presentato in numerosi libri, film, documentari e opere d’arte. È una fonte di ispirazione per molti e è stato incluso nella lista delle principali destinazioni turistiche del mondo.

7. La Piramide di Chichén Itzá

7. La Piramide di Chichén Itzá

Fonte foto

Dove si trova

La Piramide di Chichén Itzá si trova in Messico, nella regione dello Yucatan, precisamente vicino alla città di Valladolid.

Cos’è

La Piramide di Chichén Itzá, nota anche come El Castillo, è una delle più famose strutture del sito archeologico di Chichén Itzá in Messico. È una maestosa piramide a gradoni costruita dalla civiltà Maya.

Quando è stata costruita

La data esatta della costruzione non è conosciuta con precisione, ma si stima che i lavori di costruzione siano iniziati intorno al X secolo e siano proseguiti fino al XII secolo.

El Castillo è il risultato dell’aggiunta successiva di vari strati di costruzioni nel corso del tempo. Inizialmente, intorno all’anno 800 d.C., fu costruito un tempio più piccolo in stile Puuc, tipico della regione dello Yucatan. Poi, nel X secolo, iniziò la costruzione della vera e propria piramide, che includeva l’aggiunta di gradini e del tempio situato sulla cima.

È importante notare che Chichén Itzá ha avuto una lunga storia ed è stata abitata ed estesa nel corso di molti secoli da diverse culture Maya e influenze Tolteche. Di conseguenza, la Piramide di Chichén Itzá fu costruita in un periodo in cui si mescolavano diverse influenze architettoniche e culturali, creando una struttura distintiva e affascinante.

Informazioni importanti:

  • Dimensioni e architettura: La Piramide di Chichén Itzá, o El Castillo, ha un’altezza di circa 30 metri ed è composta da una struttura a gradoni con quattro lati. Ogni lato ha 91 gradini, e l’aggiunta della piattaforma superiore e del tempio porta il numero totale di gradini a 365, rappresentando i giorni dell’anno.
  • Il fenomeno delle ombre durante gli equinozi: Uno degli aspetti più notevoli della piramide è il fenomeno ottico che si verifica durante gli equinozi di primavera e autunno. In quei giorni, la luce del sole proietta ombre a forma di serpente che scendono o si alzano lungo le scale della piramide, creando un effetto visivo impressionante.
  • Impatto culturale e religioso: La Piramide di Chichén Itzá è stata un importante centro cerimoniale e religioso per la civiltà Maya. È stata considerata un luogo sacro e un punto di incontro per cerimonie, sacrifici e osservazioni astronomiche.
  • Patrimonio dell’umanità UNESCO: Chichén Itzá, compresa la sua piramide, è stata inserita nella lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1988. È stata riconosciuta per la sua notevole importanza culturale e architettonica.
  • Il turismo a Chichén Itzá: La Piramide di Chichén Itzá e il sito archeologico circostante attirano ogni anno un gran numero di turisti da tutto il mondo. I visitatori possono esplorare diverse strutture antiche, tra cui il Tempio dei Guerrieri, il Campo di Gioco della Palla e molti altri.
  • Protezione e conservazione: A causa dell’afflusso elevato di turisti e dell’importanza culturale, la Piramide di Chichén Itzá è soggetta a rigorose misure di protezione e conservazione. L’accesso alle scale della piramide può essere limitato per prevenire danni e garantire la sicurezza dei visitatori.

Le Sette Meraviglie del Mondo Antico

Anche il mondo antico era ricco di incredibili realizzazioni, e le Sette Meraviglie del Mondo Antico sono rimaste fino ad oggi simboli di genialità e ingegnosità umana. Queste strutture impressionanti sono state considerate straordinarie nel loro tempo e continuano a affascinare e ispirare le persone in tutto il mondo.

  • La Grande Piramide di Giza: Situata nell’antico Egitto, la Grande Piramide di Giza è la più antica e grande delle tre piramidi principali costruite in quel complesso. Costruita intorno al 2560 a.C., è stata considerata un capolavoro dell’ingegneria e dell’architettura antica. La piramide fu costruita come tomba per il faraone Khufu e impressiona per le sue dimensioni monumentali e la precisione della costruzione.
  • I Giardini Pensili di Semiramide: Situati nell’antica Babilonia (nell’odierno Iraq), i Giardini Pensili di Semiramide sono stati considerati una delle più notevoli realizzazioni nell’ambito del paesaggismo. Questi giardini pensili furono creati nel VII secolo a.C. dal re Nabucodonosor II come regalo per sua moglie, Semiramide. I giardini consistevano in terrazze sospese, supportate da colonne di pietra e abbondantemente decorate con fiori e vegetazione.
  • La Statua di Zeus a Olimpia: Realizzata intorno al 435 a.C. dal famoso scultore Fidia, la statua di Zeus è stata collocata nel tempio di Zeus a Olimpia, in Grecia. La statua raffigura il supremo dio della mitologia greca seduto su un trono, con un’altezza di circa 13 metri. Era fatta di legno di cedro e rivestita d’oro, e nella mano destra teneva una statuetta di Nike, la dea della vittoria.
  • Il Tempio di Artemide a Efeso: Il Tempio di Artemide, situato a Efeso (nell’odierna Turchia), era un tempio dedicato alla dea Artemide. La sua costruzione iniziò nel VI secolo a.C. e durò circa 120 anni. Il tempio era famoso per le sue imponenti colonne finemente decorate, così come per le sculture e le opere d’arte al suo interno. Nonostante sia stato distrutto più volte, è stato sempre ricostruito.
  • Il Mausoleo di Alicarnasso: Il Mausoleo fu considerato una delle più grandi realizzazioni architettoniche dell’antichità e attirò molti visitatori durante la sua esistenza. Tuttavia, a causa di vari terremoti e invasioni, il mausoleo fu infine distrutto nel XII secolo. Oggi, poche tracce del mausoleo originale rimangono, ma la sua importanza storica e artistica continua ad essere riconosciuta. Molte delle opere d’arte e delle sculture originali del mausoleo possono essere viste al Museo Britannico di Londra, dove sono esposte con orgoglio.
  • Il Faro di Alessandria: Costruito intorno al 280 a.C. nel porto di Alessandria d’Egitto, il Faro di Alessandria era una delle strutture più alte del mondo antico. Aveva un’altezza stimata tra i 115 e i 135 metri e serviva come faro per la navigazione. Il faro fu considerato una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico a causa delle sue impressionanti dimensioni e della sua ingegnosa tecnologia.
  • Il Colosso di Rodi: Il Colosso di Rodi era una gigantesca statua del dio Elios, situata sull’isola greca di Rodi intorno al 280 a.C. La statua aveva un’altezza di circa 30 metri ed era considerata un capolavoro della scultura greca. Anche se la statua non esiste più oggi, la sua impressionante immagine è rimasta nella memoria collettiva e ha ispirato molte opere d’arte e rappresentazioni successive.

Le Sette Meraviglie del Mondo Antico rappresentano alcune delle realizzazioni più straordinarie e notevoli dell’umanità nell’antichità. Ognuna di queste strutture impressionanti era unica nel suo genere e dimostrava il genio e l’abilità umana. Anche se molte di esse non esistono più oggi, continuano a incantarci e a ispirarci con la loro bellezza e grandiosità.

Articoli Correlati

Trump minaccia l’uscita degli USA dalla NATO: “Pagate o ce ne andiamo!”

Donald Trump torna a far parlare di sé con una dichiarazione che scuote l’intero panorama geopolitico internazionale. L'ex...

Che cos’è l’agricoltura di sussistenza?

Il concetto di agricoltura di sussistenzaL'agricoltura di sussistenza è una pratica agricola che mira principalmente a produrre cibo...

Quali sono gli stipendi nell’agricoltura

Panoramica del settore agricoloIl settore agricolo è una delle industrie più antiche e fondamentali del mondo, fornendo cibo...

Che cos’è l’agricoltura intensiva?

Definizione e Concetti di BaseL'agricoltura intensiva è un sistema agricolo progettato per massimizzare la produzione di colture e...